Crema di Patate con Flan di Lenticchie e Cotechino
Crema di Patate con Flan di Lenticchie e Cotechino
DIFFICOLTA’
bassa
PREPARAZIONE
15/30 min
TEMPO DI COTTURA
3 h
DOSI
4 persone
INGREDIENTI :
- CREMA DI PATATE
- 3 patate
- 1 porro
- 500 ml di brodo vegetale
- 100 ml di latte
- burro q.b.
- sale
- FLAN DI LENTICCHIE
- 250 g di lenticchie già cotte
- 180 ml di panna fresca
- 1 porro
- 2 uova grandi
- 60 g di parmigiano grattugiato
- burro per gli stampini
- sale
- Cotechino del Berlinghetto
Preparazione
Affettate i porri eliminando la parte verde.
In una padella fate fondere il burro, unite i porri e fateli rosolare.
Aggiungete le patate tagliate a dadini e un pizzico di sale.
Coprite con il brodo vegetale, unite anche il latte e lasciate cuocere per almeno 30 minuti.
Terminata la cottura, frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Servite la crema di patate su un piatto da portata soltanto quando anche le altre preparazioni saranno pronte.
Fate rosolare il porro con una noce di burro.
Versate le lenticchie già cotte e lasciatele insaporire per alcuni minuti.
Frullate le lenticchie, regolate di sale e poi aggiungete la panna fresca, le uova, il parmigiano grattugiato e frullate di nuovo.
Bucherellate il cotechino con una forchetta, ponetelo in una pentola con abbondante acqua fredda, salate l’acqua con il sale grosso e portate a bollore.
Quando inizia a bollire, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 3 h a fuoco lento.
A cottura ultimata, tagliate il cotechino e servitelo con la crema di patate e i flan di lenticchie.
Preriscaldate il forno a 170°C. Ungete gli stampini (io ho utilizzato quelli in silicone) e riempiteli con il composto.
Versate l’acqua in una teglia, posizionate gli stampini e fate cuocere a bagnomaria per 25-30 minuti o fino a quando il composto risulterà compatto.
Sformate i flan di lenticchie sulla crema di patate calda.
L’host – Camilla Assandri
Il nome del Blog…Cascata dei Sapori?
La sua casa si trova esattamente a due passi dall’ Erro, infatti dalla finestra della camera riesce a vedere l’acqua che scorre giù per la Cascata… dei Sapori visto che scrive principalmente di cucina.
Cucinare mi rilassa molto e mi permette di entrare in un mondo tutto mio dove posso esprimere al meglio la mia passione e le mie fantasie.
Lei è Camilla Assandri una ragazza di soli 25 anni con una grandissima passione per la cucina!
Il suo Blog La cascata dei Sapori è la rappresentazione del suo amore per i fornelli e della fantasia, creatività e impegno che mette in ogni cosa…
Qui la sua presentazione :
Abito a Cartosio, un piccolo paese fra Piemonte e Liguria.Gestisco La Cascata dei Sapori dal 2014 con gioia e tanta passione per la cucina e per i viaggi.Da bambina mi piaceva sedermi nell’angolo del tavolo accanto a mia nonna Aristea, e guardarla cucinare.Con l’aiuto della frusta metteva tutta la sua forza per non formare i grumi nell’impasto della torta.Aspettavo che versasse il composto nella tortiera per allungare il ditino nella ciotola e gustare l’impasto crudo.Dopo osservavo la torta crescere e lievitare nel forno e non capivo bene come fosse possibile tutto ciò.Ah, dimenticavo, mi piaceva moltissimo anche rubare i pezzetti di pasta frolla prima che formasse le strisce per la crostata con la marmellata.Solo dopo che è mancata improvvisamente, 3 anni fa, ho deciso di continuare da sola la mia strada nella cucina e nella pasticceria, ma in realtà è come se cucinassimo ancora insieme.
Il nostro prodotto: Il cotechino