Ravioli a cuore di San Valentino con Speck e Brie
Ravioli a cuore di San Valentino con Speck e Brie
DIFFICOLTA’
bassa
PREPARAZIONE
15/30 min
TEMPO DI COTTURA
3 h
DOSI
4 persone
INGREDIENTI :
Per la pasta fresca rossa
- 250 g farina “00”
- 125 g farina di semola
- 2 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 60 ml di vino rosso
- 70 g di concentrato di pomodoro
Per il ripieno di Speck e Brie
- 100 g di Speck
- 50 g di Brie
- 1 uovo
- una fetta di pane
- qualche cucchiaio di latte
- un pizzico di sale (se necessario)
Per il condimento
- burro q.b.
- foglie di salvia
- grana grattugiato
Preparazione per la pasta fresca ripiena :
Setacciate le farine sul piano di lavoro e formate al centro una cavità.
Sbattete le uova insieme al vino rosso e al concentrato di pomodoro con la forchetta, quindi versatele al centro della cavità della farina.
Incorporate la farina poca per volta prelevandola dai bordi e aiutandovi con la forchetta.
Quando la farina sarà stata tutta assorbita, formate con le mani una palla.
Impastate spingendo sulla pasta con i polsi, ripetendo l’operazione fino a quando la pasta sarà liscia ed omogenea.
Copritela e fatela riposare per 30 minuti.
Preparazione per il ripieno :
Procedimento:
Nel mixer da cucina tritate lo speck con il formaggio brie.
Aggiungete l’uovo, il pane, qualche cucchiaio di latte e un pizzico di sale.
Quando gli ingredienti del ripieno sono amalgamati tra loro potete trasferire il composto in una ciotola.
Preparazione :
Stendete la pasta con il matterello oppure con l’apposita macchina per tirare la pasta, in una sottile sfoglia.
Preparate i ravioli a forma di cuore, ponendo al centro di una striscia di pasta un cucchiaino di ripieno e adagiando sopra una seconda striscia, pressate bene per far fuoriuscire l’aria e con l’apposito stampino create il raviolo.
Cuocete i ravioli per alcuni minuti in acqua bollente salata, scolateli e conditeli con burro fuso e salvia.
Spolverate con il grana grattugiano a piacere. Serviteli caldi.
L’host – Camilla Assandri
Il nome del Blog…Cascata dei Sapori?
La sua casa si trova esattamente a due passi dall’ Erro, infatti dalla finestra della camera riesce a vedere l’acqua che scorre giù per la Cascata… dei Sapori visto che scrive principalmente di cucina.
Cucinare mi rilassa molto e mi permette di entrare in un mondo tutto mio dove posso esprimere al meglio la mia passione e le mie fantasie.
Lei è Camilla Assandri una ragazza di soli 25 anni con una grandissima passione per la cucina!
Il suo Blog La cascata dei Sapori è la rappresentazione del suo amore per i fornelli e della fantasia, creatività e impegno che mette in ogni cosa…
Qui la sua presentazione :
Abito a Cartosio, un piccolo paese fra Piemonte e Liguria.Gestisco La Cascata dei Sapori dal 2014 con gioia e tanta passione per la cucina e per i viaggi.Da bambina mi piaceva sedermi nell’angolo del tavolo accanto a mia nonna Aristea, e guardarla cucinare.Con l’aiuto della frusta metteva tutta la sua forza per non formare i grumi nell’impasto della torta.Aspettavo che versasse il composto nella tortiera per allungare il ditino nella ciotola e gustare l’impasto crudo.Dopo osservavo la torta crescere e lievitare nel forno e non capivo bene come fosse possibile tutto ciò.Ah, dimenticavo, mi piaceva moltissimo anche rubare i pezzetti di pasta frolla prima che formasse le strisce per la crostata con la marmellata.Solo dopo che è mancata improvvisamente, 3 anni fa, ho deciso di continuare da sola la mia strada nella cucina e nella pasticceria, ma in realtà è come se cucinassimo ancora insieme.
Il nostro prodotto: Speck