I PRODOTTI
vi parliamo di un prodotto della tradizione bresciana un pò “dimenticato”: Salam nell’Ola. Se ancora non lo conoscete, state pur certi che non vedrete l’ora di assaggiarlo alla fine di questo post!
Infatti, abbiamo chiesto a Luigi Bellini di raccontarci sia come nasce questo prodotto ma anche di darci qualche chicca e qualche consiglio. Siete curiosi??? Vi accontentiamo subito!
Il Salame sotto grasso prodotto dall’Azienda Agricola Al Berlinghetto viene preparato esattamente come il Salame classico del Berlinghetto, quindi, una doppia macina (a coltello per tagli nobili e con tritacarne per pancetta e spalla), insacco in budello naturale e legatura a mano da mastri norcini del territorio;
ciò che differenzia questo prodotto dal prodotto principe dell’azienda lo troviamo nella fase di stagionatura…
Dopo una prima fase di stagionatura, questo salame viene messo in anfore di vetro in cui si versa il grasso di maiale ancora caldo. cosa succede, succede che il grasso in questo tempo si solidifica attorno al prodotto che rivestito da una leggera patina bianca è pronto per esser gustato.
seo
Questo prodotto, che nasce nella tradizione come metodo unico di conservazione del salame quando ancora non c’erano i frigoriferi, è nel corso degli anni andato via via scomparendo. ma da qualche tempo riportato alla luce dall’Azienda Agricola Al Berlinghetto destando la curiosità di molti sia consumatori finali, ristoranti d’eccellenza per i loro piatti gourmet ma anche dai media, come dimostra, l’intervista dello scorso anno alla trasmissione EAT PARADE di RAI2 .(per rivedere il filmato date un’occhiata alla nostra pagina facebook).
Inoltre, proprio di recente il Salame sotto grasso è stato uno dei protagonisti della serata evento promossa dall’azienda “Le Cantorie” di Gussago. in cui durante la degustazione guidata di 4 franciacorta diversi tra loro per zona di produzione, i salumi dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto hanno accompagnato l’intero percorso: in versione tal quale ed in versione rivisitata dalle mani esperte di Marco Moreschi reduce dall’esperienza televisiva di Marsterchef Italia.
LA DEGUSTAZIONE
Al palato un gusto forte e deciso, tipico del salame con una stagionatura di oltre 12 mesi, ma allo stesso tempo una morbidezza e leggerezza al taglio al pari di un salame giovane. Ecco la sua particolarità: la durezza del gusto che incontra la delicatezze al palato.