Vellutata cotechino, zucca e mele
Vellutata cotechino, zucca e mele
DIFFICOLTA’
bassa
PREPARAZIONE
1 h
TEMPO DI COTTURA
3 h per il cotechino
DOSI
2 persone
INGREDIENTI :
- 1 cotechino
- 1 zucca Delica
- 1 porro
- 1 mela renetta biologica
- olio extra vergine d’oliva
- brodo vegetale q.b. (circa 500 ml) oppure acqua
- paprika q.b.
- peperoncino q.b.
- rosmarino q.b.
- sale marino integrale q.b.
Cucinate il cotechino secondo le istruzioni, in pentola normale oppure a pressione.
Nel frattempo occupatevi della vellutata. Lavate la zucca, tagliatela a metà, eliminate i semi e tagliatela a fette. Sbucciatela e tagliatela a dadini. Mondate anche il porro e tagliatelo a tocchetti. Lavate la mela, eliminate il torsolo e fatela a fettine.
Mettete tutte le verdure in una pentola (oppure il Bimby, come ho fatto io) e coprite con il brodo (o l’acqua). Aggiungete un pizzico di sale e portate a bollore. Fate cuocere circa 15 minuti, finché le verdure non sono morbide, e frullate. Regolate di sale e proseguite la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata (in alternativa aggiungete altra acqua o brodo se necessario). Condite con le spezie e tenete in caldo.
Una volta che il cotechino è pronto, scolatelo dal liquido di cottura e tagliatelo a fette spesse circa 1 cm e poi a dadini. Fate rosolare il cotechino in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi finché non è ben croccante.
Versate la vellutata nei piatti e decorate con una cucchiaiata di cotechino, un filo d’olio e del rosmarino.
L’host – Alessia e Andrea – Moretto’s Chefs
Loro sono Alessia e Andrea, due cuori ai fornelli, una passione condivisa quella della cucina che nasce quasi per scherzo da Facebook, arrivando fino ad un blog di cucina naturale, con ricette tendenzialmente senza glutine, senza latticini, senza soia e senza zucchero.
Assolutamente da seguire, tutte le ricette sono spiegate passo per passo, sarà quindi facile tentare di riproporle a casa!
Ecco la presentazione in breve :
Alessia Calzolari – Moretto’s Chefs
Nata a Latina, cresciuta in Germania, milanese dal 2006. Studiosa, planning-addicted, esagerata in tutto e scribana da sempre, in una delle mie tante vite parallele mi occupo di Food (nelle altre di creazione di contenuti per il web e la carta stampata, di turismo e di formazione).
Nel 2015 creo, insieme a mio marito Andrea, il blog Moretto’s Chefs per raccontare cos’è la cucina per noi – un modo di dedicarci del tempo – e per dimostrare che se c’è bisogno di escludere alcuni alimenti dalla propria dieta – glutine, soia e latticini nel mio caso – la vita non è affatto triste o impossibile. Le mie ricette sono sane, semplici e golose, perché la cucina e il cibo sono un momento per staccare e per godersi un po’ la vita. Fosse per me inviterei ogni giorno a pranzo o a cena gli amici di sempre e le persone appena incontrate, amo conoscere storie, condividere pensieri e intessere relazioni.